Fisioterapia Monza
Fisioterapia
La Fisioterapia è una disciplina fondamentale, capace di restituire alle persone le proprie piene potenzialità, ristabilendo un buon stato di salute, precedentemente compromesso a causa di malattie o infortuni, e una qualità di vita soddisfacente.
Vediamo dunque nel dettaglio cosa fa il fisioterapista, quali problematiche cura e previene, e quando è utile sottoporsi a un trattamento di questo genere.

Riequilibrare e Prevenire, per restituire Salute, Energia e Benessere all’intero organismo.
È questa la mission dello Studio Igea.
Cos’è la Fisioterapia?
La Fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) è una branca della Medicina che si occupa della cura, della prevenzione e della riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite, a livello dell’apparato muscoloscheletrico e neurologico. Il fisioterapista è la figura sanitaria di riferimento, riconosciuta mediante diploma di laurea in Fisioterapia.


Di cosa si occupa la Fisioterapia a Monza?
In concreto, la Fisioterapia, a seconda delle situazioni, si occupa delle seguenti attività:
Riabilitazione post-operatoria
Dopo interventi chirurgici ortopedici o altri interventi, la Fisioterapia aiuta a riprendere la piena funzionalità dell'area operata, migliorando la forza, la flessibilità e la mobilità.
Recupero da lesioni
La Fisioterapia agevola il recupero in caso di lesioni muscolari, articolari o ossee, riducendo il dolore, ripristinando la corretta funzionalità del distretto interessato e accelerando il processo di guarigione.
Prevenzione delle disabilità
La Fisioterapia può aiutare a prevenire il deterioramento fisico e le disabilità, attraverso programmi di esercizio personalizzati e attività di consulenza sulla salute e lo stile di vita.
Gestione del dolore
I fisioterapisti utilizzano diverse tecniche, come la terapia manuale, la terapia con il calore o il freddo e la terapia dell'esercizio, per alleviare il dolore cronico o acuto.
Quali tipologie di Fisioterapia esistono a Monza?
Non esiste in realtà una rigida classificazione, è tuttavia possibile individuare tre macro-tipologie di Fisioterapia:
Muscolo scheletrica
Si focalizza sul trattamento di muscoli, ossa, articolazioni, tendini e legamenti. Include ad esempio la rieducazione posturale e la riabilitazione del pavimento pelvico.
Neurologica
Si occupa di gestire le problematiche correlate alle patologie del sistema nervoso, come ad esempio l’ictus, i traumi cerebrali, il morbo di Parkinson, la Sla, l’Alzheimer;
Viscerale
Include ad esempio la riabilitazione cardiologica (post interventi al cuore) e la fisioterapia respiratoria, indicata per specifiche patologie polmonari.

Domande frequenti sulla fisioterapia a Monza
Quando è utile la Fisioterapia?
I trattamenti fisioterapici possono essere utili in diverse fasi, sinteticamente riassumibili in 3 momenti:
- Prima: come prevenzione per conservare un buon stato di salute ed evitare l’insorgere di patologie, attraverso ad esempio la ginnastica posturale o l’esercizio propriocettivo;
- Durante: ovvero in concomitanza con la manifestazione dei sintomi. In questa fase si predilige l’uso di tecniche manuali e strumentali, orientate a ridurre l’infiammazione e il dolore;
- Dopo: post fase acuta, per recuperare la completa funzionalità muscolo scheletrica del distretto interessato dalla problematica. È il caso, ad esempio, del recupero della deambulazione dopo un intervento di protesi all’anca, oppure a seguito di una lesione della cuffia dei rotatori.
Per quali patologie è indicata la Fisioterapia?
La Fisioterapia è utile in presenza di numerose condizioni, congenite o acquisite, per ritrovare il normale stato di salute e benessere o per recuperare quanto più possibile.
A livello generale può rappresentare un valido supporto nei seguenti casi:
- Traumi, lesioni e dolori muscolari e osteoarticolari.
- Disturbi legati all’invecchiamento.
- Disfunzioni articolari.
- Preparazione al parto.
- Preparazione a un evento sportivo.
Come si svolge una seduta di Fisioterapia?
A livello generale possiamo suddividere la seduta di Fisioterapia in tre momenti:
- Valutazione fisioterapica.
- Impostazione del piano terapeutico.
- Esecuzione e monitoraggio della terapia.
La Fisioterapia contempla sempre una serie di sedute, in numero variabile, in base alla problematica. Solitamente, il primo incontro prevede un colloquio approfondito con il paziente, durante il quale il fisioterapista si informa sul suo stato salute e sulla problematica presente. Successivamente valuta a livello globale la postura, per poi focalizzarsi sull’area interessata dalla sintomatologia dolorosa, sempre rispettando la sensibilità e le percezioni del singolo soggetto. Quindi elabora un piano di trattamento studiato su misura, tenendo conto della globalità delle condizioni, fisiche e psicologiche, del singolo individuo. Dal punto di vista operativo, si avvale di tecniche manuali e strumentali.
L’obiettivo cardine di ogni piano di trattamento fisioterapico è quello di ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione. Al termine di ogni seduta il fisioterapista può rilasciare al paziente uno o più esercizi mirati da eseguire a casa, per dare continuità al lavoro svolto in studio e consolidare i risultati. Nel corso di ogni seduta, l’operatore valuta la condizione del paziente e procede con lo step successivo, fino al raggiungimento del miglior risultato ottenibile.
Quante sedute sono necessarie?
In ambito fisioterapico, esattamente come in ambito osteopatico, non è possibile dare una risposta certa a questa domanda. Lo specialista valuterà ogni singolo caso, dopo aver conosciuto da vicino il paziente. Analizzerà la sintomatologia e le condizioni cliniche generali, al fine di individuare il trattamento e il numero di sedute più indicati per gestire la problematica presente.
È importante sottolineare, che al di là della durata di ogni singolo piano di cura, possono essere sempre utili delle ulteriori sedute per mantenere nel tempo i risultati ottenuti.
Il trattamento fisioterapico è doloroso?
È doveroso sottolineare che i trattamenti fisioterapici, nella maggior parte dei casi, non sono dolorosi. Esistono tuttavia alcune procedure riabilitative post trauma che possono provocare una sensazione dolorosa risolvibile nell’arco della seduta stessa.
Ci sono controindicazioni per la Fisioterapia?
In linea generale non esistono controindicazioni assolute per i trattamenti fisioterapici. È tuttavia necessario procedere con attenzione e cautela in particolare nei pazienti:
- Oncologici
- In condizioni generali instabili
- Con gravi disturbi vascolari
- Con gravi esiti da intervento chirurgico.
Inoltre è opportuno sottolineare che:
- I portatori di pacemaker non possono utilizzare alcuna terapia strumentale, ad esempio tecarterapia e magnetoterapia.
- Le donne in gravidanza non possono sottoporsi a terapie strumentali. L’utilizzo delle terapie manuali è invece possibile una volta superato il terzo mese di gestazione.
Sei in cerca di esperti di Fisioterapia vicino a Monza?
Lo StudioIgea PROGETTOSALUTE di Monza è un centro specializzato in Osteopatia e Fisioterapia, in cui professionalità ed esperienza si coniugano a un approccio empatico, che garantisce un rapporto specialista-paziente basato sulla fiducia e il rispetto. Rivolgiti a Luca Caimi, il fondatore dello Studio, ti affiderà al professionista più indicato per le tue esigenze.
Perché rivolgersi allo Studio Igea di Monza?
Lo studio Igea, con 25 anni di esperienza, è un punto di riferimento sicuro e affidabile, in ambito osteopatico, sul territorio di Monza e Brianza. Il team è composto da professionisti in diversi ambiti di specializzazione, dall’Osteopatia per Adulti, all’Osteopatia Pediatrica, alla ginnastica posturale e Pancafit.
La fattiva collaborazione tra gli specialisti consente di offrire un servizio professionale e interdisciplinare calibrato sulle esigenze terapeutiche di ogni singolo paziente. L’approccio empatico rappresenta la matrice distintiva di un metodo di lavoro che pone il paziente al centro e ha come obiettivo principale, comune a tutte le specializzazioni, quello di sensibilizzare ogni individuo al concetto di prevenzione e accompagnarlo verso il recupero della sua salute e del suo benessere.
La costante attenzione e lo studio delle terapie più innovative consentono di garantire a tutti i pazienti il trattamento migliore per le proprie specifiche esigenze.