OSTEOPATIA
L’Osteopatia, fondata alla fine del XIX secolo, dal medico statunitense Andrew Taylor Still, è una disciplina riconosciuta di prevenzione sanitaria, basata sul contatto manuale sia per la diagnosi, sia per il trattamento. Come la medicina olistica (dal greco olos-tutto), si approccia all’individuo considerandolo nella sua globalità, intesa come unicum tra corpo, mente e spirito. Il principio “operativo” del trattamento manipolativo osteopatico è quello di stimolare la capacità innata dell’organismo di autoguarirsi.
Osteopatia: come funziona
L’Osteopata effettua in primis una valutazione globale dell’individuo. L’analisi si fonda su un’attenta osservazione della postura, della mobilità e dell’equilibrio generale. A seguire effettua il trattamento manipolativo più indicato, mediante l’impiego di specifiche tecniche, con l’obbiettivo di ristabilire l’armonia funzionale e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Ogni piano di trattamento viene studiato su misura delle disfunzioni riscontrate e delle esigenze del singolo individuo.
Osteopatia: indicazioni
L’Osteopatia può rivelarsi efficace in molteplici problematiche dell’adulto, in particolare quelle legate al sistema muscoloscheletrico, come mal di schiena, dolori cervicali, lombalgie e sciatalgie. Inoltre, può essere utile per trattare cefalee, emicranie, problemi articolari quali spalle congelate o ginocchia doloranti, e disturbi posturali legati a stress o traumi. Può inoltre essere utile in presenza di disturbi digestivi (reflusso gastroesofageo, stitichezza), problematiche respiratorie (sinusiti, asma) e dolori cronici di origine viscerale. Trova applicazione anche in ambito sportivo, dove viene impiegata principalmente per prevenire e trattare infortuni.
L’Osteopatia è altresì indicata in ambito pediatrico, in presenza di numerose condizioni, quali coliche neonatali, reflusso gastro-esofageo, stipsi o difficoltà di suzione, plagiocefalia e disturbi nel sonno.
Nelle varie fasi dello sviluppo, viene impiegata per prevenire o trattare disfunzioni strutturali che favoriscono malocclusioni dentali, dismorfismi degli arti inferiori, strabismo o altre problematiche visive correlate a disfunzioni della struttura ossea del cranio, causate da compressioni anomale durante il parto o post-traumatiche.
Osteopatia: benefici
Il principale beneficio assicurato dall’Osteopatia è un miglioramento generale della qualità della vita: molti pazienti riferiscono infatti – dopo ogni seduta – di provare una sensazione di benessere e rilassamento complessivo. Ulteriori benefici offerti dal trattamento manipolativo osteopatico sono:
- Riduzione del dolore: attraverso tecniche mirate, è possibile alleviare dolori muscoloscheletrici e cronici.
- Miglioramento della mobilità: le manipolazioni favoriscono il ripristino della funzionalità articolare e muscolare.
- Rilassamento delle tensioni: trattamenti specifici aiutano a ridurre lo stress e le tensioni accumulate.
- Supporto al sistema circolatorio: migliorando la circolazione sanguigna e linfatica, favorisce il processo di rigenerazione dei tessuti.
- Prevenzione degli infortuni: particolarmente utile in ambito sportivo, aiuta a identificare e correggere squilibri prima che si trasformino in lesioni.
Infine, l’Osteopatia può contribuire a migliorare la capacità dell’organismo di affrontare lo stress e i disturbi di somatizzazione.