Chi siamo
La filosofia
“La missione dell’Osteopatia è restituire il normale equilibrio di forma e funzione, tipico della buona salute. Raggiunge tale scopo grazie a metodi di trattamento in accordo armonico con la costituzione e organizzazione biologica propria dell’organismo umano”.
Sono le parole di Andrew Taylor Still, il padre fondatore dell’Osteopatia.
È esattamente su questo concetto che si fonda l’operatività dello Studio Igea: attraverso l’azione combinata delle diverse tecniche manipolative osteopatiche e il supporto – laddove necessario – della ginnastica posturale, di Pancafit e Keope, mira a ricondurre in equilibrio le persone, superando le criticità emerse, sempre nel rispetto delle peculiarità e delle esigenze del singolo individuo.
Gli specialisti dello Studio Igea di Monza sono quotidianamente impegnati anche in attività di Prevenzione: l’Osteopatia infatti, è un ottimo alleato nel prevenire l’insorgenza di numerose condizioni dolorose e nel coadiuvare il controllo di patologie croniche (basti pensare alla sinusite).
L’impiego combinato delle varie discipline consente non solo di recuperare Salute, Energia e Benessere dell’intero organismo, ma anche di consolidare tali risultati nel tempo.
Lo Studio Igea offre inoltre i propri servizi alle aziende e alle imprese del territorio di Monza e Brianza. Inserire l’Osteopatia nei piani di welfare aziendale è un’ottima opportunità: contribuisce a potenziare il benessere del singolo individuo e indirettamente quello della collettività aziendale.
Igea: la dea della Salute e della Prevenzione
Igea è una figura della mitologia greca (Salus, nella mitologia romana), venerata come dea della Salute e dell’Igiene. Figlia di Asclepio – meglio conosciuto con il nome romano di Esculapio, dio della Salute e della Medicina (a sua volta figlio di Apollo) – e di Lampeggia, veniva raffigurata come una giovane donna prosperosa nell’atto di dissetare un serpente. Esiste anche un’altra raffigurazione: seduta su un seggio, con la mano sinistra appoggiata a un’asta, mentre con la mano destra porge una patera a un serpente che, lambendola, si innalza da un’ara posta davanti alla dea.
Il culto di Igea è strettamente legato a quello del padre: Asclepio veniva invocato in particolare per la cura delle malattie, mentre Igea per la prevenzione.
Il serpente è sempre presente nelle raffigurazioni di Igea. Per gli antichi, riveste un grande valore simbolico. Al rettile attribuivano intelligenza e sentimenti particolari: suscitava grande impressione per la sua vita misteriosa e sotterranea, per la capacità di secernere veleni mortali, per la grande velocità, nonché per l’abilità nell’ipnotizzare le prede. Il serpente è altresì strettamente legato da sempre al mondo della farmacologia.
Compito dell’osteopata è ricercare la Salute. Tutti sono capaci di trovare la malattia
Andrew Taylor Still
I nostri professionisti
Luca Caimi
Osteopata Monza
L’interesse per la medicina, la salute, e il benessere della persona hanno sempre accompagnato la mia vita, fin da quando ero bambino.
Ho iniziato il mio percorso diplomandomi come Massaggiatore-Massofisioterapista (1997-1999), per poi continuare la mia formazione diplomandomi come Osteopata D.O. (1999-2006), e da allora sono iscritto al ROI (n°955 – Registro degli Osteopati d’Italia).
Dopo il diploma e il tirocinio presso la Clinica Zucchi di Monza, ho lavorato presso il CAM di Monza dal 2000 al 2009, e attualmente svolgo unicamente la professione di Osteopata presso il mio studio professionale e in collaborazione con molti medici e professionisti del territorio.
Ho acquisito competenze osteopatiche frequentando molti corsi post-graduate e partecipando a congressi in ambito:
- Odontoiatrico
- Somato-emozionale
- Pediatrico
- Viscerale
- Cranio-sacrale
- Vascolare
- Fasciale
Dr.ssa Giulia Cuzzolin
Giulia Cuzzolin ha conseguito nel 2018 la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano, a pieni voti e con lode.
Dopo il suo percorso universitario, ha completato un Master in Terapia Manuale secondo il concetto Maitland e un Master in Posturologia Clinica, oltre a un corso di formazione per l’applicazione del kinesio-taping. Attualmente, studia Osteopatia presso AIMO – Accademia Italiana di Medicina Osteopatica a Saronno.
Offre servizi di riabilitazione neurologica, sportiva, pre e post intervento chirurgico e di analisi posturale, unendo la parte di trattamento manuale a quella fondamentale dell’esercizio attivo.
Alice Mazzetto
Alice Mazzetto ha conseguito il Diploma in Osteopatia (D.O.) presso SOMA – Istituto Osteopatia Milano nel 2017 ed è attualmente iscritta al R.O.I. (Registro degli Osteopati d’Italia).
Nel corso degli anni di attività, ha raccolto dapprima esperienze nell’ambito sportivo (soprattutto nel mondo della pallavolo agonistica dove ha avuto la possibilità di eseguire controlli posturali e trattamenti osteopatici nelle società dove lei stessa ha militato come giocatrice), dopodiché si è specializzata in osteopatia pediatrica e osteopatia sulle donne in gravidanza.
Nel 2020 conclude il corso Post Graduate in Osteopatia Pediatrica presso SOMA – Istituto Osteopatia Milano.
Dal 2022 è insegnante di cranio-sacrale presso la scuola “ADIFAMILY” a Monza.
Dr.ssa Alice Ronchi
Fisioterapista Monza
Alice Ronchi ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso la Universidad San Pablo CEU di Madrid nel 2018 (riconosciuta dal Ministero della Salute in data 20/01/2020), realizzando i tirocini accademici di specializzazione nelle aree di riabilitazione del pavimento pelvico e neurologia infantile.
Successivamente ha frequentato il Master di riabilitazione perineale presso la Edi Academy e proseguito attraverso corsi e workshop la formazione nell’ambito, che ad oggi è in continuo aggiornamento.
Nel 2019 ha ottenuto il diploma nazionale di “Operatrice del massaggio infantile” presso la AIM.
Attualmente esercita la professione di Fisioterapista sia in campo uroginecologico che ortopedico.
Martina Di Modugno
Martina Di Modugno ha conseguito dopo cinque anni di formazione il diploma in osteopatia nel 2022 presso l’istituto osteopatia Milano SOMA ed è iscritta al R.O.I. (registro osteopati Italia).
Nel corso della sua formazione ha eseguito oltre 1000 ore di tirocinio presso cliniche e studi di professionisti. Grazie alla sua formazione ha acquisito una conoscenza approfondita negli ambiti:
- Cranio-sacrale
- Viscerale
- Mio-fasciale
- Muscolo-scheletrico
Ha partecipato ad un corso di formazione per applicazione di taping anelastico sportivo, attualmente esegue trattamenti osteopatici presso la squadra calcistica di Agrate ed è assistente alla docenza presso l’istituto osteopatia Milano SOMA.