Ginnastica della Salute
La Ginnastica della Salute non è solo esercizio fisico, è un approccio globale al benessere pensato per migliorare la qualità della vita. È una disciplina dedicata a chi vuole prendersi cura del proprio corpo in modo consapevole – correggendo posture scorrette, prevenendo dolori – per mantenere una condizione fisica ottimale e costante.
Riequilibrare e Prevenire, per restituire Salute, Energia e Benessere all’intero organismo.
È questa la mission dello Studio Igea.
Ginnastica della Salute: come funziona
La Ginnastica della Salute è una metodica di allenamento basata sull’esecuzione di una serie di esercizi specifici, finalizzati al ripristino del corretto funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico (posturale della schiena e postura globale).
Le sessioni prevedono una combinazione di movimenti a corpo libero e l’utilizzo di elastici o pesi di modesto calibro. Inoltre, vengono impiegate particolari tecniche di postura decompensata (Pancafit), per favorire l’allungamento posturale e ridurre tensioni e rigidità muscolo-articolari. Nel corso di ogni sessione, l’operatore invita il paziente anche all’impiego di una corretta respirazione diaframmatica, utile per accelerare i risultati ottenibili.
I professionisti dello Studio Igea creano percorsi personalizzati per ogni paziente. In sintesi, l’iter adottato è il seguente:
Valutazione iniziale
Per approfondire le condizioni del soggetto e accogliere le sue esigenze e i suoi obiettivi.
Formulazione del piano su misura
Basato su tecniche innovative, che combinano esercizi posturali, funzionali e di respirazione.
Supporto continuo
I professionisti monitorano i progressi, modificando - se necessario - il percorso stabilito.
Ginnastica della Salute: indicazioni
La Ginnastica della Salute è adatta a ogni età e qualsiasi livello di forma fisica. I programmi dello Studio Igea sono strutturati ad hoc per rispettare sempre le condizioni e le esigenze individuali.
Ginnastica della Salute: benefici
I benefici della Ginnastica della Salute si evidenziano principalmente a livello posturale, propriocettivo (ovvero la capacità di controllo del corpo nello spazio) e di equilibrio. In particolare, questa disciplina aiuta a mitigare gli effetti negativi legati ad abitudini quotidiane comuni, come le molte ore trascorse davanti al computer, movimenti ripetitivi correlati all’ambito lavorativo, o la scarsa attività fisica.
In sintesi è un valido alleato per:
- Migliorare la postura: lavorando su equilibrio e allineamento.
- Alleviare dolori muscolari e articolari: prevenendo problemi più seri.
- Potenziare la flessibilità e la forza: favorendo movimenti più fluidi e sicuri.
- Promuovere il rilassamento: grazie a esercizi che coinvolgono corpo e mente.