Osteopatia pediatrica Monza

Osteopatia Pediatrica

L’Osteopatia Pediatrica, negli ultimi anni, sta riscuotendo un crescente interesse nei neogenitori. Il trattamento manipolativo pediatrico è infatti una valida risorsa per intervenire su neonati e bambini, in ogni fase della loro crescita. L’approccio naturale, non invasivo e assolutamente sicuro è efficace nel risolvere problematiche di tipo posturale, nel gestire disfunzioni e malformazioni verificatesi pre o post partum, e nel prevenire danni futuri all’apparato muscolo-scheletrico.

Vediamo dunque nel dettaglio cosa fa l’osteopata pediatrico, quali problematiche cura e previene, e quando è utile sottoporre il proprio bambino a un trattamento di questo genere a Monza.

Studio igea osteopatamonza 25 anni attivita

Riequilibrare e Prevenire, per restituire Salute, Energia e Benessere all’intero organismo.
È questa la mission dello Studio Igea.

L’osteopatia pediatrica cos’è?

L’Osteopatia Pediatrica è una branca dell’Osteopatia che si basa sullo studio teorico e pratico delle varie disfunzioni muscolo scheletriche che possono affliggere il neonato, dai primi giorni post partum, fino alla maggiore età. L’obiettivo principale è quello di individuare e trattare eventuali tensioni e rigidità muscolari, per prevenire lo sviluppo di problematiche più o meno importanti e favorire uno stato di benessere.

Studio igea osteopatamonza osteopatia pediatrica ginnastica neonatale
Osteopatia e Somatizzazione

L’Osteopatia Pediatrica a Monza

Cosa serve?

Esistono numerosi disturbi, disfunzioni e malformazioni pediatriche che possono beneficiare delle manipolazioni osteopatiche. In sintesi, sono:

Atteggiamenti posturali scorretti pre e post partum

Un errato posizionamento intrauterino durante la gravidanza, un lungo travaglio, un parto difficile, ma anche posizioni scorrette assunte dal neonato dopo la nascita possono provocare tensioni muscolari e rigidità articolari localizzate a livello dei muscoli del collo, del cranio e della mandibola, capaci di compromettere anche la funzione di suzione e rendere quindi difficile l’allattamento.

Torcicollo miogeno

È causato da contratture e rigidità del collo. Nella maggior parte dei casi, coinvolge il muscolo sternocleidomastoideo, che porta il neonato a tenere la testa ruotata da un solo lato, rendendo difficoltoso lo spostamento dall’altra parte. Questa errata postura può portare a una vera e propria deformità del cranio, nota come plagiocefalia posizionale.

Plagiocefalia posizionale

Come detto poc’anzi, è un’anomalia nella forma del cranio, nota anche come testa piatta, che si sviluppa pre o post partum. Esistono infatti due tipi di Plagiocefalia: quella primaria è causata dalla pressione intrauterina (il feto, all’interno dell’utero può in alcuni casi avere difficoltà nel muoversi ed essere costretto a mantenere la stessa posizione per lungo tempo); o dalla pressione durante il parto. Quella secondaria è causata, nel neonato, dal mantenimento prolungato della medesima postura. In particolare è legata alla posizione adottata nel sonno (quasi mai a pancia in giù).

Reflusso gastroesofageo e coliche intestinali gassose

Il reflusso gastroesofageo nel neonato può essere causato da condizioni strutturali, quali l’immaturità del cardias, oppure da fattori esterni come un’alimentazione liquida, problematiche di suzione, o traumi cranici alla nascita che infiammano il nervo vago. Essendo quest’ultimo responsabile dell’innervazione dello stomaco, può rendere difficile la digestione. Anche le restrizioni della mobilità del diaframma possono causare difficoltà digestive. L’osteopata può intervenire mitigando la compressione sul nervo vago e rilassando il diaframma. In presenza di coliche gassose, l’osteopata valuta invece l’eventuale presenza di tensioni della muscolatura liscia gastrica e intestinale, che causano dolore al bambino. Ispeziona inoltre il diaframma toracico e pelvico, impiegati nella peristalsi intestinale, e le vertebre cervicali attraverso le quali passa il nervo vago, per poi trattare le rigidità individuate.

Scoliosi, cifosi, lordosi, piede torto, piede piatto, metatarso varo, cefalee ricorrenti, bruxismo

Anche in presenza di tali patologie, l’osteopata può intervenire con manipolazioni mirate e calibrate alla tipologia di disfunzione presente e all’età del bambino.

Irritabilità e disturbi del sonno

In questi casi l’osteopata può aiutare il bambino lavorando sulla mobilizzazione delle articolazioni, dei tessuti muscolari e connettivali, e sulle regioni craniali.

Plagiocefalia osteopatia monza

Domande frequenti sull'osteopatia pediatrica a Monza

La visita si compone di due momenti: in primis, l’osteopata effettua un colloquio approfondito con i genitori, durante il quale raccoglie la documentazione clinica del bambino e una serie di informazioni riguardanti l’andamento della gravidanza, il tipo di parto, le eventuali complicanze, abitudini alimentari e comportamentali del neonato, etc…

Successivamente procede con la valutazione obiettiva del piccolo paziente. Al termine, l’osteopata sarà in grado di identificare la problematica presente e formulare un piano terapeutico su misura.

In ambito osteopatico non è possibile dare una risposta certa a questa domanda. Lo specialista valuterà ogni singolo caso, dopo aver conosciuto da vicino il neonato/bambino. Analizzerà la sintomatologia presente, le condizioni cliniche generali e soprattutto la risposta soggettiva agli stimoli correttivi impostati.

È importante sottolineare, che al di là della durata di ogni singolo piano di cura, saranno sempre necessarie delle ulteriori sedute per mantenere nel tempo i risultati ottenuti.

È doveroso sottolineare che i trattamenti osteopatici pediatrici non sono affatto dolorosi. I genitori possono rimanere tranquilli: qualunque tipo di trattamento manuale osteopatico su neonati e bambini non comporta alcun tipo di sofferenza. Si tratta di tecniche dolci e assolutamente non invasive. Il trattamento osteopatico è infatti generalmente ben tollerato anche dai più piccoli.

Le controindicazioni dell’osteopatia pediatrica sono rare. Si tratta di patologie neurologiche, infezioni acute, malformazioni congenite o anomalie strutturali gravi. Detto ciò, il trattamento osteopatico pediatrico resta altamente sicuro, in quanto lo specialista, prima di stabilire e attuare il piano terapeutico, effettua sempre un’accurata valutazione anamnestica e un’attenta osservazione del piccolo paziente.

Lo StudioIgea PROGETTOSALUTE di Monza è un centro specializzato in Osteopatia per Adulti e Osteopatia Pediatrica, in cui professionalità ed esperienza si coniugano a un approccio empatico, che garantisce un rapporto specialista-paziente basato sulla fiducia e il rispetto. Rivolgiti a Luca Caimi, il fondatore dello Studio, ti affiderà al professionista più indicato per le tue esigenze.

Perché rivolgersi allo Studio Igea di Monza?

Lo studio Igea, con 25 anni di esperienza, è un punto di riferimento sicuro e affidabile, in ambito osteopatico, sul territorio di Monza e Brianza. Il team è composto da professionisti in diversi ambiti di specializzazione, dall’Osteopatia per Adulti, all’Osteopatia Pediatrica, alla ginnastica posturale e Pancafit.

La fattiva collaborazione tra gli specialisti consente di offrire un servizio professionale e interdisciplinare calibrato sulle esigenze terapeutiche di ogni singolo paziente. L’approccio empatico rappresenta la matrice distintiva di un metodo di lavoro che pone il paziente al centro e ha come obiettivo principale, comune a tutte le specializzazioni, quello di sensibilizzare ogni individuo al concetto di prevenzione e accompagnarlo verso il recupero della sua salute e del suo benessere.

La costante attenzione e lo studio delle terapie più innovative consentono di garantire a tutti i pazienti il trattamento migliore per le proprie specifiche esigenze.

Scrivici