La Salute è intesa nel mondo osteopatico come la capacità di adattamento continuo dell’organismo all’ambiente circostante, finalizzata al mantenimento del normale equilibrio di forma e funzione. Un concetto che va oltre la definizione dell’OMS, secondo la quale la salute “è lo stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non mera assenza di malattia”.
La Salute è dunque una condizione dinamica, che viene costantemente ricercata dall’organismo, attraverso due processi naturali: il processo terapeutico e il processo di guarigione. In questo contesto, il compito dell’osteopata è quello di porre l’organismo nelle condizioni che tale meccanismo si avvii spontaneamente.
Presso lo Studio Igea PROGETTOSALUTE, il concetto di Salute diviene globale ed è il frutto di un percorso integrato di diverse discipline.
“Solo con un lavoro multidisciplinare è possibile offrire al paziente tutte le risposte e le attenzioni di cui ha bisogno”, afferma Luca Caimi, founder dello Studio Igea.
Il metodo integrato dello Studio Igea
Lo Studio Igea adotta un metodo di lavoro basato su un approccio interdisciplinare, finalizzato a garantire a ogni paziente il consolidamento della sua Salute globale. Un metodo che si rifà alle discipline olistiche, nelle quali non ci si sofferma sul singolo disturbo, ma si prende in considerazione la persona nel suo complesso, dunque nei suoi aspetti organici, ma anche in quelli psicologici, mentali e spirituali.
Il ricorso all’approccio integrato di diverse discipline assicura, presso lo Studio Igea, il trattamento migliore a ogni singola persona.
“Non esiste una terapia miracolosa, risolutiva ed efficace per tutti, esiste piuttosto la possibilità concreta di affrontare ogni problematica con metodi e tecniche differenti, rimodulate a seconda del soggetto. Tutte orientate a un solo obiettivo: la salute globale di ogni individuo”, spiega Luca Caimi.
Il Metodo dello Studio Igea si focalizza principalmente su due discipline:
- L’attività osteopatica per stimolare i processi di autoguarigione e per il mantenimento dell’omeostasi;
- Le attività di ginnastica & Pancafit per migliorare le qualità del tono muscolare e l’elasticità corporea.
L’impiego combinato di entrambe le discipline consente non solo di recuperare salute, energia e benessere dell’intero organismo, ma anche di consolidare tali risultati nel tempo.
L’approccio combinato del trattamento osteopatico con sedute di ginnastica posturale e Pancafit metodo Raggi, è reso possibile grazie alla collaborazione con Simone Teruzzi, Personal Trainer, Tecnico di ginnastica e operatore Pancafit.
“Uniti dalla medesima visione dei concetti di Salute e Cura, abbiamo potuto creare una modalità di lavoro integrata e vincente – spiega Luca Caimi – Come funziona concretamente? L’Osteopata lavora indirizzando input correttivi al corpo, per innescare tutti quei meccanismi di auto-guarigione che sono caratterizzanti del corpo umano. Mentre con la ginnastica posturale (e semplici esercizi mirati che possono essere riprodotti anche in autonomia a casa, come mantenimento) e il metodo Pancafit possiamo riequilibrare le catene mio-fasciali in modalità decompensata e mantenere attiva la componente dinamica della persona. Coniugando le funzionalità e i benefici specifici di entrambe le discipline riusciamo ogni giorno a dare una risposta nettamente più adeguata alle esigenze di ogni singola persona, rispetto a quanto sia possibile offrire con l’adozione di un singolo trattamento – spiega Luca Caimi –”, conclude Luca Caimi.
A chi rivolgersi?
Presso lo Studio Igea – PROGETTOSALUTE di Monza, puoi rivolgerti a Luca Caimi: ti affiderà al professionista più indicato per le tue esigenze.
Approfondisci le tue conoscenze, leggi gli altri articoli del sito, cliccando qui.